Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Sezioni collegate
Documenti
Atti amministrativi generali/ i Regolamenti
Le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi alle norme di legge statale che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicate le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
In questa sezione sono disponibili i riferimenti normativi su organizzazione e attività, lo Statuto dell'Ente, gli Atti amministrativi generali (i Regolamenti) e i Codici disciplinari e di comportamento.
Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Le principali norme statali che regolano la vita amministrativa dell'Ente Comunale sono le seguenti:
Testo Unico degli Enti Locali - D. Lgs. n. 267 del 2000
Testo Unico del Pubblico Impiego - D. Lgs. n. 165 del 2001
Legge sul procedimento amministrativo n. 241 del 1990
Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture D.Lgs. n.50 del 18 Aprile 2016
Atti amministrativi generali/ i Regolamenti
L'art. 7 del D.lgs. n.267/2000 stabilisce che il Comune adotta i regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto.
I Regolamenti adottati dal Comune di Mercenasco sono visionabili nella Sezione del Sito appositamente dedicata.
Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2022 15:28:43
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.