Descrizione
Si ha notizia che il primo parroco sia stato nel 1328 tal Ardicione. In origine la chiesa parrocchiale era quella attualmente dedicata a S.Pancrazio, all'epoca consacrata a S.Maria Maddalena. La costruzione dell'attuale Parrocchiale risale alla seconda metà del 1300 mentre dal 1585 vi è memoria scritta degli Atti parrocchiali. Inizialmente la Chiesa risultava disposta sull'asse nord-sud con l'altare principale disposto verso l'attuale castello.
Nel 1773, con l'aggiunta del coro alla Chiesa viene dato un assetto nuovo est-ovest. Presenta attualmente le forme del barocco piemontese rivitalizzate da un intelligente restauro. L'interno è a tre navate con abside al termine della navata centrale. Vi sono custoditi statue ed arredi lignei dell'800.
Dal sagrato antistante la chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena, esposto ad ovest, si ha una notevole visuale dall'alto l'abitato e sulla corona alpina.
Nel 1773, con l'aggiunta del coro alla Chiesa viene dato un assetto nuovo est-ovest. Presenta attualmente le forme del barocco piemontese rivitalizzate da un intelligente restauro. L'interno è a tre navate con abside al termine della navata centrale. Vi sono custoditi statue ed arredi lignei dell'800.
Dal sagrato antistante la chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena, esposto ad ovest, si ha una notevole visuale dall'alto l'abitato e sulla corona alpina.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Giovanni XXIII |
Mappa
Indirizzo: Parrocchia S. Maria Maddalena, Via Papa Giovanni XXIII, 21, 10010 Mercenasco TO
Coordinate: 45°21'23,8''N 7°52'58,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa Parrocchiale si trova nella parte alta del paese, al fondo di una Via lastricata con porfido che si diparte da Via Giovanni XXIII. Non sono riscontrabili ostacoli all'accesso per le persone con ridotte capacità motorie.