Descrizione

Partendo da Villate, salendo sulle colline verso il capoluogo, si incontrerà un pianoro attorniato da boschi di castagni e querce da cui si gode un'ottima vista delle morene glaciali e della sottostante pianura. Ai suoi margini è collocata la "Cascina del Piano", di proprietà comunale.

Scendendo verso il capoluogo lungo la provinciale 83, facendo una piccola deviazione, si potrà osservare il "Castagno del Maggia", un albero secolare di dimensioni gigantesche al centro di un crocevia di strade rurali: non vi sono cartelli indicatori per trovarlo ma basterà chiedere a qualche abitante del paese per averne indicata la strada.

Uscendo dall'abitato di Mercenasco in direzione nord, a margine della strada statale 26 si può visitare la "Palude della Paura", un luogo sul quale, come ben fa intuire il nome, si raccontano molte leggende. Forse proprio per la sua sinistra fama, è un sito rimasto incontaminato dove l'appassionato di fotosafari o di bird-watching potrà osservare animali stanziali o migratori difficilmente individuabili in altri habitat.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet